continua la lettura

Quanti km può fare un bambino in bici

8 Novembre, 2022
4 minuti di lettura

Hai intenzione di programmare una gita in bici con il tuo bambino ma hai paura che non ci riesca? Spesso ci domandiamo: per quanti km saranno in grado di pedalare i nostri figli? Una risposta univoca e certa non c’è, la risposta più corretta è “dipende“.

Come ogni attività ed ogni esperienza, anche la buona riuscita di una gita in bicicletta dipende da molte variabili, soprattutto se stiamo parlando di bambini. Parliamo dunque di differenze connesse all’età, alla costituzione, alla frequenza di utilizzo della bici e soprattutto alla motivazione a pedalare.

Ma diciamocelo, cosa c’è di più bello di una pedalata con i propri bambini? Scopriamo assieme allora qualche semplice consiglio e pratico suggerimento per pianificare il percorso e per godersi a pieno l’esperienza.

La motivazione

Uno dei fattori determinanti che distinguono una piacevole e divertente gita in bici da una noiosa e piena di capricci, è sicuramente la motivazione. Se si riescono a motivare, grazie ad esempio alla presenza di loro coetanei o a destinazioni di loro interesse (parco giochi, pic-nic, fattoria, ecc.), i bambini pedalano senza problemi e senza dover essere spronati in continuazione. Un’idea può essere quella di pianificare il momento clou verso la fine dell’itinerario e quindi concludere il tour con una destinazione d’interesse, come un parco avventura, un punto panoramico, un museo, un parco giochi, un’area barbecue o un lido.

La scelta del percorso

Prima di tutto ricordiamoci che prima di farlo andare sulla strada, è consigliabile far pedalare il bambino in spazi sicuri e protetti (piste ciclabili, cortili, ecc.) e fargli conoscere e rispettare le principali regole del traffico.

Si potrebbe poi cominciare con l’utilizzo di carrellini o trail-gator per facilitare il primo approccio alle gite in bici prima di intraprendere un vero e proprio tour in sella.

Per far sì che la gita sia un momento gioioso per tutta la famiglia, la pianificazione e la scelta del percorso devono essere fatti in maniera accurata, seguendo qualche piccolo accorgimento.

Lunghezza

Ecco che ritorna la fatidica domanda “quanti km riesce a fare un bambino in bici?”: dipende da molte cose, e anche dal percorso.

Solitamente si predilige percorsi per principianti lunghi 15-20 chilometri, per poi passare a quelli di livello intermedio da 20-30 chilometri, mentre i bambini con più esperienza dai 10 anni in su possono percorrere anche 40 chilometri.

Importante è saper individuare possibili scorciatoie in anticipo per evitare di trovarsi a metà strada, con le energie che si stanno esaurendo e senza alternative di percorso. Scegli sempre l’itinerario in modo tale da poter usufruire di scorciatoie oppure eventualmente percorrere la seconda metà dell’itinerario con mezzi pubblici, come treno o autobus.

Attenzione alla pendenza

Oltre alla lunghezza del percorso, a fare la differenza sono anche le pendenze. Scegliere i rapporti può essere impegnativo per i bambini. Per questo all’inizio il consiglio è sempre quello di individuare un percorso pianeggiante, dove i piccoli devono cambiare marcia raramente e possono esercitarsi senza stress.

L’importanza delle soste

Altra cosa da non dimenticare, quando si intraprende un viaggio od una passeggiata in bicicletta con il proprio figlio, è che le sue esigenze e le sue motivazioni possono non coincidere con i nostri ritmi e tempi di viaggio. L’obiettivo comunque dovrà sempre essere quello del divertimento!

È opportuno quindi essere flessibili e programmare tempi più lunghi di percorrenza, per permettere soste occasionali presso punti di ristoro, parchi gioco o altre zone di interesse. L’indicazione media? Fate una pausa ogni 7-8 chilometri.

Ultimo must have della gita in bici: il cibo, per non rimanere senza energie!


Leggi anche gli altri contenuti