continua la lettura

Quando i bambini iniziano a pedalare

8 Giugno, 2023
2 minuti di lettura

Abbiamo già affrontato più volte l’argomento di come insegnare ai bambini ad andare in bici, ma quando è che iniziano a pedalare? Anche qui, una risposta univoca e valida per tutti non c’è, molto dipende dai primi approcci con le due ruote e dal mezzo utilizzato.

Benefici dell’andare in bici

Ai bambini pedalare fa particolarmente bene, per una serie di motivi: primo perché è un tipo di attività fisica che non affatica le articolazioni, molto delicate in fase di crescita, secondo perché facendo moto si rafforza il sistema immunitario e cardio-vascolare, ma migliora anche la capacità respiratoria. Andare in bicicletta aiuta poi i ragazzi a crescere tenendo una postura corretta e sviluppando anche prontezza di riflessi, agilità, senso dell’equilibrio, della velocità e delle distanze. Numerose poi anche le implicazioni psicologiche: la bici per il bambino rappresenta a tutti gli effetti il primo mezzo di trasporto che può “portare” da solo, e questa consapevolezza acuisce il suo senso di responsabilità (nelle prime uscite con i genitori impara l’attenzione e le regole della strada) e la sua autostima, data da una maggior autonomia e dalle maggiori possibilità di socializzazione.

Come cominciare

vantaggi di cominciare ad andare in bici con un modello senza pedali li abbiamo spiegati in modo approfondito qui: sostanzialmente una bici senza pedali permette di acquisire fin da subito la corretta postura e le corrette abitudini per poi andare in bici da grandi, a cominciare dal bilanciamento del peso del corpo e dall’orientamento di spalle, testa e sguardo, rispetto alla direzione di marcia, anche in curva.

Primo approccio con le balance bike di Primabici Garelli

Quando cominciano a pedalare

Non esiste un’età precisa in cui un bambino deve saper andare in bicicletta: ogni bambino ha i propri tempi. I bambini più temerari iniziano a pedalare già a tre anni, ma la maggior parte impara tra i cinque e i sette anni. La svolta è vicina quando, ad esempio, il bambino chiede una bici vera, si destreggia bene con la bici senza pedali o vuole togliere le rotelle.

A partire dai 3-4 anni, se il bambino lo desidera, si può pensare di prendere una bicicletta tradizionale con i pedali prestando particolare attenzione alla sua misura, in modo tale che gli permetta di appoggiare i piedi a terra, e magari nei primi tempi si possono togliere i pedali lasciando che il bambino continui a spingere con i piedi a terra e nel frattempo impari a usare i freni, con il vantaggio appunto di imparare contestualmente ad appoggiare i piedi a terra quando si ferma.

A questo punto, già dai 3 anni più o meno, sarà facile, veloce e intuitivo insegnare anche a pedalare e sostanzialmente ad andare in bici autonomamente anche a un bambino.