continua la lettura

Balance bike | manubrio a piega bassa con inclinazione regolabile

Manubrio e balance bike: tipologie e differenze

2 minuti di lettura

Continuiamo il nostro viaggio nella guida all’acquisto della migliore bici senza pedali per il tuo bambino, detta anche balance bike: oggi ci concentriamo sul manubrio.

Sembra impossibile, ma anche sulle bici per bambini si possono montare diverse tipologie di manubrio. Alcune dispongono di manubrio fisso non regolabile: un elemento che ne limita l’utilizzo considerando la velocità di crescita di altezza dei bambini e il relativo allungamento delle braccia.

Altre balance bike hanno invece il manubrio regolabile in altezza, ma a causa dell’inclinazione del canotto dello sterzo più alzeremo il manubrio e più si avvicinerà al bambino. Neanche in questo caso l’utilizzo della balance bike seguirà la crescita del bambino in modo ottimale.

Qual è dunque la soluzione migliore da adottare? Dopo vari test e studi, possiamo affermare che l’ideale è disporre di un manubrio a piega bassa con inclinazione regolabile e attacco manubrio riser. Questa soluzione, applicata su tutti i modelli di Primabici Garelli, consente di adattare il manubrio alla crescita del bambino dai 18 mesi ai 5 anni e contemporaneamente alle fasi di apprendimento dell’utilizzo della balance bike. Vediamo come:

  • la posizione arretrata del manubrio aiuterà i bambini a partire dagli 8 mesi a utilizzare la balance bike, stando in piedi a cavalcioni e ben attaccati al manubrio;
  • la posizione avanzata invece permetterà di aumentare il movimento di spinta coordinando la sterzata e l’inclinazione della balance bike prima coi i piedi a terra;
  • poi utilizzando il poggiapiedi e successivamente i bambini impareranno ad alzarsi in piedi sulle pedane apprendendo la guida della bici fuori sella.

Tutti i modelli Primabici Garelli montano manubrio a piega bassa con inclinazione regolabile e attacco manubrio riser, per seguire il bambino in tutte le sue fasi di crescita. Cosa aspetti?