Siamo sinceri, chi se l’aspettava che dopo così poco tempo i nostri bambini apprendevano già doti di equilibrio tali da riuscire ad utilizzare la balance bike con i piedi alzati da terra? Ecco qui che entra in gioco l’importanza dei poggiapiedi.
La prima bici deve sì essere leggera e maneggevole per poter essere utilizzata fin dai primi passi e quindi tutto deve essere semplificato e ridotto ai minimi termini eliminando tutte le parti superflue. Il poggiapiedi però non è una di queste. Vediamo il perchè.
Fasi di apprendimento
Il poggiapiedi è uno di quei componenti fondamentali che devono essere presenti su ogni balance bike per la crescita del bambino durante le diverse fasi di utilizzo, in previsione del passaggio ai pedali.

All’inizio i bambini cammineranno stando in piedi a cavalcioni e attaccati al manubrio. Una volta raggiunta una certa confidenza con la balance bike, cominceranno a camminare rimanendo seduti sul sellino e spingendo con i piedi.
Nella terza fase i bambini saranno in grado di aumentare il movimento di spinta scegliendo la velocità più adatta a loro e imparando a coordinare la sterzata del manubrio con l’inclinazione della bici.
Per poter proseguire con la quarta fase di apprendimento la balance bike dovrà avere il poggiapiedi. Quando i bambini si sentiranno completamente a proprio agio con la loro balance bike, impareranno ad alzare i piedi da terra e ad appoggiarli prima rimando seduti e poi alzandosi ed apprendendo la tecnica avanzata della guida fuori sella.
Il poggiapiedi integrato nelle Primabici
Tutti i modelli di balance bike Primabici Garelli sono composte da un telaio innovativo in lega di magnesio con poggiapiedi integrato.Il telaio esclusivo ha infatti nella parte posteriore due pedane laterali per consentire l’appoggio dei piedi. Le pedane sono rivestite di uno speciale materiale antiscivolo che aiuterà i bambini nel tenere i piedi fermi e ben appoggiati.

In questo modo il poggiapiedi permetterà ai bambini di completare tutte le 4 fasi di utilizzo della balance bike e di continuare a imparare e a crescere attraverso il gioco e il divertimento.