continua la lettura

Andare a scuola in bici: benefici e consigli

4 Gennaio, 2023
4 minuti di lettura

Alla ricerca dell’ennesimo motivo sul perchè dovresti acquistare una bicicletta a tuo figlio? Eccotelo qui: per poter andare a scuola in modo più divertente e sano. Con la preparazione giusta infatti la bici può diventare anche il mezzo di trasporto ideale per la scuola.

Prima accompagnati, e poi man mano che si cresce da soli, il bike to school è una pratica che aiuta i bambini e i ragazzi a crescere, essere più indipendenti e condurre uno stile di vita attivo.

Perchè andare a scuola in bici?

  • Libertà, ma soprattutto responsabilità. Recenti studi su gruppi di ragazzi inglesi che utilizzavano la bici per andare a scuola, ha fatto emergere che tale abitudine non rappresenta solo un’alternativa alla macchina ma un’importante mattone, nella formazione di un giovane adulto, autonomo e caratterialmente più forte.
  • Benessere psico fisico. Lo stesso studio ha dimostrato anche che i ragazzi che utilizzano la bici per andare a scuola tendenzialmente sono più propensi nello svolgere attività fisiche, passando il tempo libero in maniera più attiva. Chi invece va a scuola in macchina, tende ad avere maggiore difficoltà nell’inserirsi nel mondo del lavoro ed una minore indipendenza.
  • Sostenibilità e clima. Non inquina, non fa rumore, non dipende da fonti energetiche e non ne spreca: la bicicletta è il sinonimo per eccellenza di mobilità sostenibile. Un ricerca condotta dall’università di Oxford, capitanata dal professore Christian Brand condotta tra il 2014 e il 2016 in 7 città europee, ha fatto emergere che una persona che usa regolarmente la bici per gli spostamenti casa-lavoro/scuola produrrà in media ogni giorno 3,2 kg di CO2 in meno rispetto a chi utilizza l’auto. Oltre ai benefici per la salute degli alunni, anche per le loro abitudini di vita futura, tra i vantaggi di un’operazione del genere si riscontrano la riduzione del traffico automobilistico e dello smog.

I punti dolenti

E in inverno? Come si fa con il freddo?

Non facciamoci intimorire dalle temperature rigide dei mesi invernali, prendiamo spunto dagli amici di Svezia e Finlandia che utilizzano la bici per andare a scuola persino quando nevica. Guarda cosa succede a Oulu, dove i bambini vanno a scuola in bici anche a -17°. Il segreto è utilizzare un abbigliamento adeguato e poi, diciamocelo, una bella pedalata potrebbe essere la scelta migliore per combattere il freddo!

Ma il tragitto casa scuola è sempre sicuro?

L’aumento dell’uso della bicicletta, perseguito come obiettivo strategico dal Piano Generale della Mobilità Ciclistica, costituisce un fattore fondamentale anche per il miglioramento della sicurezza stradale dei ciclisti stessi e generale. Se vuoi scoprirne di più leggi cosa prevede il Piano Nazionale Sicurezza Stradale 2030, nel frattempo noi ti diamo quale consiglio utile per andare a scuola in bici in sicurezza:

  • Proteggi la tua schiena e fissa la borsa sul portapacchi della bici
  • Utilizza un casco sicuro e correttamente allacciato
  • Individua il percorso migliore e meno trafficato
  • Controlla periodicamente lo stato della bicicletta, deve sempre essere in ottime condizioni (freni funzionanti, pneumatici gonfi, viti e morsetti sufficientemente stretti…)

Iniziative Bike To School in giro per il mondo

A Bruxelles, il Comune di Woluwe-Saint-Pierre offre una ricompensa ai bambini che vanno a scuola in bici; iniziativa simile anche a Bergamo, che grazie all’iniziativa Ti premiamo per andare in bici è possibile ricevere fino a 2 euro al giorno se si decide di recarsi a scuola o sul posto di lavoro utilizzando la bicicletta.

Nella vicina Milano invece, un’associazione di volontariato ha attivato il progetto Massa Marmocchi per dare un contributo concreto allo sviluppo e all’incremento degli spostamenti in bicicletta casa-scuole primarie. A Roma il Bike to School diventa anche digitale, con il lancio della nuova App che promuove la mobilità sostenibile, il divertimento e la corretta alimentazione grazie al contributo di Zolle, azienda romana che porta prodotti bio di qualità fin sotto casa, rigorosamente in bici e ai corrieri di Eadessopedala.

In tema di sicurezza va citata sicuramene l’iniziativa di Parigi, che ha introdotto le Strade Scolastiche che consistono in sostanza nella pedonalizzazione delle strade intorno alle scuole materne ed elementari. Quando possibile vengono installate barriere rimovibili che consentono il passaggio di mezzi e servizi di emergenza (raccolta rifiuti) ma vietano il passaggio di veicoli a motore. Raggiungere la scuola in bici percorrendo strade riservate alle due ruote ormai è una pratica diffusa in molti Paesi ma in Italia tranne qualche eccezione il progetto purtroppo non è mai veramente decollato..